
Andrea Mantegna, uno dei maestri più significativi del Rinascimento italiano, fu il pittore di corte dei Gonzaga dal 1461 al 1506, anno della sua morte. Per 45 anni creò a Mantova opere di indiscussa genialità e coltivò un sogno: la costruzione di una casa che avrebbe dovuto spiccare per la capacità di trasferire nella pietra i valori dell’umanesimo. Realizzò così la sua dimora che divenne un capolavoro di architettura, un dialogo tra figure geometriche: cerchio e quadrato, cubo e cilindro, per riprodurre un’armonia di proporzioni quasi musicale. Vi abitò solo pochi anni ed è certo che, nelle stanze di quella casa, dipinse nel 1496 la celebre Pala della Madonna della Vittoria, oggi conservata al Museo del Louvre a Parigi. La casa del Mantegna è attualmente un centro espositivo d’arte contemporanea e uno spazio di promozione culturale.
L'orario di apertura coincide con gli orari di visita alle mostre pubblicato sul sito www.casadelmantegna.it