
Palazzo Ducale fu il primo importante edificio della città; nella Sala delle Aquile si trovano quattro statue equestri, uniche superstiti della famosa Cavalcata. Palazzo Giardino, luogo dell’otium e delle delizie del Duca, era la residenza prediletta per accogliere gli ospiti illustri. La Galleria degli Antichi ospitava le collezioni del Duca: marmi romani e busti di importanti uomini antichi. Il Teatro all’Antica fu progettato da Scamozzi con molti riferimenti alla classicità. La Sinagoga, edificata nel 1824 in sostituzione di una più antica, conservava l'Arca Santa, ora trasferita a Gerusalemme. La Chiesa della Beata Vergine Incoronata ospita la tomba-mausoleo del Duca Vespasiano; il vicino Museo d’Arte Sacra espone opere di vario genere (pittoriche, scultoree, lignee, in terracotta), oggetti artistico-religiosi di altre religioni, reliquiari, paliotti. La sala del Tesoro custodisce una raccolta di paramenti, argenti, monete del ducato gonzaghesco e il Toson d'oro.